UNCARIA

UNCARIA TOMENTOSA

 

FAMIGLIA:

Rubiaceae.

HABITAT:

Continente sudamericano, in particolare nelle foreste di Perù, Colombia e Brasile.

PARTE USATA:

La corteccia e la radice.

 

PROPRIETA' TERAPEUTICHE:

Possiede un'azione immunostimolante, contribuendo a potenziare le difese immunitarie; è inoltre antinfiammatoria e antireumatica.
Utile in caso di malattie infiammatorie delle prime vie aeree, sindrome influenzale, deficit dei processi immunitari, artrosi, malattie periarticolari.

EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI:

E' sconsigliabile in gravidanza e durante l'allattamento per probabile azione sulla muscolatura uterina e perchè attualmente non esistono dati sull'azione sul feto. E' controindicata la somministrazione in pazienti in cui viene provocata un'immunodepressione iatrogena a scopi terapeutici. Una dose eccessiva può dare diarrea, che regredisce con la sospensione della terapia. Nessun estratto della droga manifesta attività mutagena, mentre l'attività antimutagena è evidente sia in vitro sia in vivo.

Torna all'indice

UVA URSINA

ARCTOSTAPHYLOS UVA URSI

 

FAMIGLIA:

Ericaceae.

HABITAT:

è tipica delle zone montagnose dell'emisfero nord, dove preferisce posizioni parzialmente soleggiate con terreno acido.

PARTE USATA:

le foglie.

 

PROPRIETA' TERAPEUTICHE:

ha azione antisettica urinaria, azione antiflogistica, azione diuretica.

EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI:

nessuna nota

Torna all'indice

VITE ROSSA

VITIS VINIFERA Var. RUBRA

FAMIGLIA:

Vitaceae.

HABITAT:

originaria del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, è attualmente coltivata in molti paesi del mondo a clima temperato.

PARTE USATA:

le foglie e semi.

PROPRIETA' TERAPEUTICHE:

utilizzata per insufficienza venosa degli arti inferiori, prevenzione dell'aterosclerosi, emorroidi, problemi oculari.

EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI:

in rari casi può causare epigastralgie di moderata entità, spesso accompagnate da disturbi digestivi. Può anche avere un modesto effetto astringente intestinale. Tutti questi disturbi scompaiono sospendendo il trattamento. Sono stati anche segnalati sporadici casi di reazioni allergiche cutanee di tipo orticarioide. Può potenziare l'effetto dei farmaci antiaggreganti piastrinici ed anticoagulanti.

Torna all'indice

VALERIANA

VALERIANA OFFICINALIS

FAMIGLIA:

Valerianaceae.

HABITAT:

è comune nel sottobosco umido, al margine dei fossi e dei corsi d'acqua in tutta l'Europa.

PARTE USATA:

il rizoma con le radichette.

 

PROPRIETA' TERAPEUTICHE:

utile nella sindrome ansiosa,nell'insonnia,per la tachicardia sopraventricolare.

 

EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI:

a dosi elevate potrebbe provocare moderati danni epatici. Potenzia l'effetto dei farmaci ad azione ansiolitica e/o ipnotica.

Torna all'indice

Le onicomicosi (micosi delle unghie)

Le micosi che colpiscono le unghie sono dette onicomicosi e possono colpire le unghie sia delle mani che dei piedi.

Gli agenti patogeni sono solitamente dei funghi dermatofiti, ma possono anche essere lieviti o muffe. Dato che questi microorganismi vivono in ambiente scuro, caldo e umido le unghie più colpite sono quelle dei piedi. Inoltre gli ambienti in cui proliferano di più sono le piscine e le docce.

Quando si verifica una micosi, la lamina ungueale diviene ispessita, giallastra, opaca, a volte ruvida e tende a staccarsi dal letto dell'unghia stessa. Spesso si sbriciola ai bordi.
Appena si nota una piccola macchia biancastra o giallastra sull'unghia è bene rivolgersi al medico per una corretta diagnosi.

I fattori favorenti sono un'eccessiva sudorazione, la presenza di piccole ferite a livello della cute o dell'unghia, l'abitudine a calzare scarpe che impediscono la traspirazione o a camminare scalzi in ambienti a rischio ( piscine, palestre, docce...), malattie quali la psoriasi, il piede d'atleta ( Tinea Pedis) e il diabete. Nel caso di tali patologie le micosi diventano ancora più pericolose in quanto favoriscono infezioni che possono anche diffondersi a tutto l'organismo.

Le micosi delle unghie se non vengono curate possono in ogni caso causare danni permanenti alle unghie colpite.
Il dermatologo o il podologo potranno consigliare la terapia più adeguata: smalti, creme, lozioni, unguenti, o in certi casi anche terapie orali.

Le cure sono sempre piuttosto prolungate.

Per prevenire le onicomicosi bisogna curare l'igiene delle unghie, asciugare sempre bene piedi e mani dopo bagno e doccia, indossare calze e scarpe che permettano la traspirazione, non camminare a piedi nudi nei luoghi pubblici, lavarsi sempre le mani dopo aver toccato un'unghia infetta in quanto le micosi si diffondono molto facilmente per contatto.

ATTENZIONE:  Prima di intraprendere qualsiasi terapia rivolgersi sempre al medico.

 

FB 2

instagram

 

linkedin

privacy informativa

Privacy Policy

Privacy Policy