L'alimentazione come terapia

     

Da piu di 20 anni insegno e prescrivo un’alimentazione che sia non solo un modo di mangiare, ma un modo di alimentarsi tale da influenzare e conservare la salute. E’ una cultura che mi sono costruita nel corso del tempo e dell’esperienza, osservando il comportamento alimentare dei miei pazienti. Purtroppo nella facolta di Medicina il corso di Scienze dell’Alimentazione era corso complementare, posto in pausa pranzo, in cui veniva insegnato tutto il discorso sulle chilocalorie, sulla quantita dei nutrienti da ingerire, tralasciando il discorso della qualita degli alimenti, che mi sono ricostruita con l’osservazione e dagli studi pionieristici di uomini illuminati, che mettevano in correlazione la patologia con lo stile di vita, non ultimo il come si mangia. Oggi posso dire che il centro di tutte le mie terapie parte sempre dalla valutazione alimentare ed ho visto che anche nelle patologie piu complicate, si riescono ad ottenere risultati tali che le persone riprendono a vivere una vita normale. Soggetti con malattie autommuni, fibromialgie, sclerosi multiple, psoriasi, diabete..., ma anche stanchezze croniche, raffreddori recidivanti, .... E’ invece molto piu difficile lavorare sulle resistenze che gli schemi mentali esercitano nel seguire l’abbandono di certe vecchie abitudini alimentari. Questo e senz’altro l’ostacolo piu difficoltoso da far superare al malato. Solo attraverso un regime alimentare adeguato si potra far riparlare al paziente di benessere.

Chiaramente l’alimentazione e la base per la terapia in corso e per mantenersi in salute, poi ad essa posso associare molte altre cose.

Sono sempre piu decisa a dare indicazioni precise sugli stili di vita, perche da li parte il problema salute.

Gli alimenti sono molecole, quindi elementi farmacologicamente attivi, che possono modificare o mantenere uno stato di benessere. Gli alimenti sono in grado di “accendere” e di “spegnere” i geni. Quando in un tessuto si sviluppa il cancro, l’organismo risponde con un meccanismo di difesa che consiste nella morte cellulare programmata. Le errate abitudini alimentari potrebbero modificare questo stato di difesa e rendere il sistema compromesso, favorendo un meccanismo di proliferazione delle cellule malate. Sta quindi a noi prendere consapevolezza e responsabilita della nostra salute e decidere di intraprendere un nuovo percorso di vita.

Al giorno d’oggi c’e una netta prevalenza del concetto di cibo visto come piacere sulla semplice necessita di nutrirsi, questo ha alterato i rapporti tra sistema immunitario e cibo, fra intestino e funzionalita fisiologica. Infatti le scelte alimentari non corrispondono piu ai ritmi e ai tempi della natura.

Oltre un terzo della popolazione dei paesi industrializzati ha ipersensibilita alimentari. Sono cambiate le modalita di coltivazione, i processi produttivi e le tecniche di conservazione, quindi di per se gli alimenti hanno perso le loro caratteristiche originarie.

Il cibo non e quindi solo un veicolo di calorie o nutrienti, ma occorre considerare anche il suo ruolo “non self” immunologico e di agente che induce infiammazione anche a distanza. L’incremento dei fenomeni allergici respiratori, cutanei, ... e sempre da ricercarsi in un carico tossinico che in prima battuta ha radici nella mal alimentazione, nell’utilizzo del cibo spazzatura (troppi zuccheri in orari sbagliati o consumo di alimenti troppo raffinati o di poche fibre vegetali) e nell’incapacita di riscoperta di tutta una serie di sapori che facevano parte del passato e che sono stati soppiantati da quelli chimici e manipolati. Cosi pure molte altre patologie cronico degenerative, possono essere ricondotte proprio a questi fenomeni.

Senza soffermarmi troppo sul discorso intestino, posso affermare che una buona funzionalita intestinale (regolarita dell’alvo, assenza di gonfiore, meteorismo, ...), possono gia essere buoni indicatori di una funzionalita intestinale adeguata. Se ci si alimenta in maniera corretta si preserva l’intestino dalle alterazioni mucosali e quindi si ha un riflesso positivo su tutto cio che riguarda il sistema immunitario, neuroendocrino ed anche sullo stato di intossicazione.

E’, a mio avviso, il modo piu saggio per garantirsi salute, energia e benessere. E’ l’unica polizza assicurativa che garantisce entusiasmo e capacita di resistenza, oltre che felicita per affrontare le sfide quotidiane della vita.

Quindi non si puo disgiungere una terapia farmacologica integrata o allopatica senza ri-sistemare il quadro alimentare.

Unico grosso limite applicativo di questa modalita terapeutica siamo noi stessi, che spesso ci sabotiamo. Qua si seguito due esempi che mi capitano, anche in situazioni patologiche invalidanti. Appena si sta un po’ meglio, mi viene chiesto di dimagrire, ma spiego che il dimagrimento e in funzione dello stato di benessere dell’organismo, quindi, un organismo infiammato, fara molta piu fatica a ridurre il proprio peso, rispetto ad un organismo che abbia tassi di infiammazione piu bassi. E spesso i pazienti, invece di porre pazienza nel seguire quanto viene indicato, optano per diete iperproteiche o adducono la causa del loro peso a situazioni di intolleranze alimentari, concetti molto alla moda, ma poco salutari per il sistema uomo. Le diete iperproteiche, aumentano lo stato infiammatorio e le intolleranze il piu delle volte sono riconducibili a stati di malessere dell’intestino, come detto sopra. Se la pazienza fosse un’alleata dei pazienti, questi manterrebbero lo schema suggerito e otterrebbero i risultati previsti. Per fortuna a questa categoria di persone appartiene solo un numero esiguo che sicuramente ha ancora bisogno di fare lavori su di sè sul piano prevalentemente emotivo.

Concludo questo mio breve discorso con questa frase: “E’ l’alimentazione che promuove la vita!” 

 Dr.ssa Monica Viotto

 
     
 

 

 

FB 2

instagram

 

linkedin

privacy informativa

Privacy Policy

Privacy Policy