![]() |
||
I fattori di rischio per l'insorgenza di un tumore possono essere sia ambientali sia genetici. Il tumore al seno è la neoplasia più comune nella popolazione femminile e causa il 17% dei decessi per tumore fra le donne 1. Le stime: in Italia ogni anno 1 donna su 1.000 si ammala di tumore al seno 2; il rischio di sviluppare un cancro mammario per le donne è del 13%; 1 donna ogni 45 si ammala di questo tumore prima dei 50 anni, 1 su 19 tra i 50 e i 69 anni, e 1 su 23 tra i 70 e gli 84 anni 2. La prevenzione è fondamentale anche per il tumore alle ovaie, poiché la sintomatologia si manifesta solo in fase inoltrata 3. Quindi è bene adottare alcuni accorgimenti: • stile di vita sano Familiarità e alterazioni genetiche sono fattori di rischio. Avere un consanguineo malato di cancro aumenta il rischio di insorgenza della stessa malattia nei parenti. Le mutazioni ai geni BRCA1 e BRCA2 che sono connesse a un aumentato rischio del cancro ovarico e mammario, possono essere ereditate 5,6. La diagnosi precoce consente di aumentare la percentuale di sopravvivenza al 98% per il tumore mammario e all'85% per quello ovarico 7. Le donne che vogliono avere una diagnosi precoce per queste due forme tumorali dovrebbero valutare la propria predisposizione genetica con test genetici specifici . Il test SorgenteBRCA tramite un prelievo ematico, individua le alterazioni ai geni BRCA, ed è consigliato soprattutto alle donne con familiarità ai tumori ovarici o mammari. I seguenti criteri di eleggibilità del questionario di familiarità sono stati ideati dal team di specialisti di Sorgente Genetica basandosi sulle linee guida FONCaM (Forza Operativa Nazionale sul Carcinoma Mammario): Malati di tumore mammario Malati di tumore annessiale (ovarico, tube, primitivo al peritoneo) Soggetti sani Familiarità di 1° comprende entrambi i rami: materno e paterno. Avere un’alterazione genetica non significa che si svilupperà un cancro, tuttavia è un input per intraprendere un piano di screening personalizzato. Per maggiori informazioni: www.brcasorgente.it A cura di Ufficio Stampa Sorgente Genetica Fonti: 1. Airc – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
|
||
|