Genetica e salute Visite: 9214 Genetica e salute In collaborazione con Esami genetici e tumori ereditari: ecco i rischi delle mutazioni ai geni BRCA Fattori di rischio e screening per una diagnosi precoce del tumore al seno La strada per la prevenzione dei tumori comprende alimentazione e sport Come fare correttamente l’autopalpazione al seno Cancro ovarico: sintomatologia, caratteristiche, screening Tumori: ecco i falsi miti più diffusi L'importanza della consulenza genetica nella prevenzione dei tumori Cancro al seno e alle ovaie: in cosa consiste il piano di prevenzione? Tumore all’ovaio e al seno: i principi di eleggibilità a un esame genetico Cancro ovarico e mammario: cos’è lo screening genetico? Cancro al seno e alle ovaie: a cosa serve l’analisi del genoma? Cancro ovarico e mammario: sequenziamento del DNA Alimentazione e tumori: i cibi ideali per una corretta prevenzione Che cos'è la mastectomia e quando andrebbe fatta Questione di DNA: quali sono le cause genetiche di un tumore? Come funziona la diagnosi del tumore alle ovaie A cosa serve un test preconcepimento? Ecco le cause e sintomi della fibrosi cistica Che cos’è l’atrofia muscolare spinale? Come rilevare le malattie autosomiche recessive con un test preconcepimento La distrofia muscolare di Duchenne: cos’è e come si sviluppa Che cos'è la sindrome del cromosoma X fragile? Tumore al seno: allattare è ancora possibile? Malattie rare: definizione e cause Leucodistrofia metacromatica Sindrome di Smith-Lemli-Opitz: come si manifesta? Allattamento al seno: una protezione contro il cancro I disturbi congeniti della glicosilazione: come diagnosticarli Il tumore al seno e l’effetto Jolie Mutazioni recessive al gene HADHA: cosa causano e come individuarle Il rischio di trasmissione del deficit di acil-CoA deidrogenasi a catena media Tumore al seno e reggiseno: una correlazione da sfatare